17 Gennaio 2023
Ecco come il cibo influenza il cervello
17 gennaio 2023 – Numerosi studi scientifici l’hanno ormai dimostrato: l’alimentazione influenza l’umore, il ciclo sonno-veglia, l’attenzione e molti altri aspetti “cerebrali” della nostra vita. Cose che, a prima vista, non sembrano avere nulla a che fare con il cibo. Il comportamento a tavola modula infatti la formazione di neurotrasmettitori specifici, come la serotonina, l’acetilcolina, la dopamina, ecc. È possibile tradurre in accorgimenti pratici alcune di queste raccomandazioni scientifiche:
-gli alimenti del buon umore, tutti quelli che stimolano la serotonina, che ha un effetto calmante e di benessere. Quindi noci, banane, funghi, mandorle, fagioli, uova possono rivelarsi davvero utili anche in casi di leggera depressione
-i prodotti per l’attenzione, via libera a quelli ricchi di tirosina, che aumenta la produzione di dopamina ed epinefrina (banane, grana, pecorino, spinaci, mais). Da consumare con moderazione invece gli alimenti ricchi di caffeina, molto stimolanti per il sistema nervoso (caffè, tè, cioccolato)
-i cibi per il sonno, sono sovrapponibili in gran parte a quelli del buon umore perché ricchi di serotonina. Quindi, per un sonno tranquillo, evitate le maxi porzioni la sera e gli eccessi di caffeina
Per quanto riguarda l’emicrania con aura anche la dieta può avere un ruolo nella comparsa o meno della malattia.
Scopri le principali regole della prevenzione!