3 Agosto 2020

Emicrania con aura: ecco 5 regole per prevenirla e contrastarla

Roma, 3 agosto 2020 – L’aura emicranica e l’emicrania sono una seria patologia che impatta fortemente sulla salute di oltre 7 milioni di cittadini solo nel nostro Paese. “Solo in Italia i costi diretti e indiretti generati dal disturbo neurologico siano più di 6 miliardi di euro ogni anno – afferma il dott. Giorgio Dalla Volta, del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e Direttore del Centro Cefalee dell’Istituto Clinico Città di Brescia (Gruppo San Donato) -. Ciò è dovuto al fatto che si manifesta soprattutto tra i 25 e i 55 anni e quindi nel periodo della vita di maggiore produttività”. Ecco come prevenirla e contrastarla in modo efficacie:

1. Combatti lo stress: è una delle principali cause. Può essere utile trovare nuovi passatempi o attività ricreative da svolgere nel proprio tempo libero
2. Segui una corretta alimentazione: consumare tanta frutta e verdura, bere molta acqua
3. Non fumare: le sigarette hanno un ruolo nefasto anche nell’insorgenza dell’emicrania
4. Pratica sempre un po’ di sport: è sufficiente mezz’ora di attività fisica quotidiana soprattutto per scaricare l’ansia che è spesso la principale causa scatenenate.
5. Limita il consumo di alcol: in particolare i superalcolici risultano i più nocivi

Dal 2017 è disponibile il nutraceutico Aurastop, la prima terapia specifica in grado di contrastare l’emicrania con aura. “Per essere efficace deve essere assunto ai primi sintomi del disturbo visivo – aggiunge il dott. Dalla Volta -. Somministrato nella fase acuta riduce la durata e la disabilità della spiacevole esperienza dell’aura. Inoltre diminuisce anche l’evenienza dell’attacco doloroso che quasi sempre si presenta in seguito. Agisce positivamente anche sulla prevenzione dell’emicrania, sia con aura che senza aura, se viene assunto due volte al giorno per tre o più mesi”.