24 Giugno 2020

Emicrania: diamo qualche numero sulla malattia

Roma, 24 giugno 2020 – L’emicrania può rappresentare un serio problema di salute e si tratta di un disturbo in crescita nel nostro Paese. Ecco alcuni numeri che raccontano una malattia di cui si parla ancora poco in Italia:

• 12%: è la percentuale di popolazione che soffre almeno una volta nella vita di un attacco di emicrania
• 7 milioni: i cittadini colpiti solo nel nostro Paese
• 6 miliardi di euro: sono i costi diretti e indiretti che ogni anno in Italia sono generati dal disturbo neurologico
• 5%: è la percentuale di adolescenti residenti nella Penisola che soffre di emicrania con aura
• 2.5 milioni: gli uomini e donne in Italia colpiti da emicrania con aura
• 1 miliardo: sono gli individui che in tutto il mondo sono interessati dalla patologia

“Il mal di testa non sempre è un banale disturbo o una scusa per non svolgere alcune attività – afferma il dott. Giorgio Dalla Volta, del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e Direttore del Centro Cefalee dell’Istituto Clinico Città di Brescia (Gruppo San Donato) -. In particolare l’emicrania con aura è davvero un evento traumatico e scioccante durante il quale alcuni pazienti sono convinti di essere colpiti da un ictus o da una altra grave malattia cerebro-vascolare. È un evento che spaventa sempre il paziente anche se il fenomeno si presenta più volte nel corso dell’anno e, a volte, anche solo a distanza di pochi giorni. Grazie al nutraceutico Aurastop siamo oggi in grado di contrastarne i sintomi. E’ la prima terapia specifica individuata per trattare la patologia e rappresenta un’ottimo rimedio a disposizione dei pazienti”.