13 Marzo 2023

Il mal di testa è “donna”, dall’adolescenza fino alla gravidanza

13 marzo 2023 – Il mal di testa è un disturbo particolarmente diffuso nel sesso femminile dall’adolescenza alla gravidanza. Secondo gli esperti in alcuni casi, quando la patologia è cronica ed invalidante, le donne possono arrivare a rinunciare addirittura ad avere un figlio per paura di non poter gestire i trattamenti. Sono le fluttuazioni ormonali legate alle mestruazioni a rappresentare il fattore predisponente o scatenante più comune per l’emicrania. Infatti, oltre il 50% delle pazienti riferisce una maggiore evenienza di attacchi di emicrania durante la finestra perimestruale, cioè nei giorni immediatamente prima o dopo il primo giorno del ciclo. L’emicrania mostra frequentemente un miglioramento nel corso della gravidanza, in particolare dopo il primo trimestre, per poi ritornare all’incirca un mese dopo il parto. I fattori legati alle nuove condizioni e alle conseguenti modifiche dello stile di vita, come la mancanza di sonno e lo stress, possono rendere questo periodo un momento molto critico nella vita della donna.

“Fino al 20% circa delle donne con emicrania tende ad evitare la gravidanza per il timore di non poter trattare gli attacchi, per la paura di un peggioramento del dolore o per il timore che i farmaci per l’attacco o la prevenzione possano influire sullo sviluppo del feto – spiega Antonio Russo, Professore Associato di Neurologia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e responsabile del Centro Regionale di Riferimento delle Cefalee e delle Algie Facciali – Inoltre, fino a circa il 25% delle donne riferisce un peggioramento dell’emicrania già durante la gestazione. Purtroppo al momento non abbiamo dati che ci permettono di usare con assoluta serenità i farmaci preventivi per l’emicrania, sia di vecchia che di nuova generazione. In tali casi un approccio preventivo non farmacologico (evitare fattori scatenanti o aggravanti, assicurare un’alimentazione adeguata e un numero di ore di sonno sufficiente, fare esercizio fisico e di rilassamento) dovrebbe essere sempre considerato di prima scelta”. “La gestione non ottimale dell’emicrania in corso di gravidanza ed allattamento può avere conseguenze rilevanti per sia per la madre che per il feto – aggiunge l’esperto – Pertanto fornire un trattamento antiemicrania adeguato nelle donne in gravidanza è imperativo, anche se la scelta della strategia adeguata non è sempre semplice e può frequentemente rappresentare una sfida”.