5 Marzo 2021

Si possono verificare attacchi di aura senza la “solita” emicrania?

Roma, 5 marzo 2021 – E’ possibile soffrire di episodi di aura senza però avere successivamente il classico forte mal di testa? Lo abbiamo chiesto al dott. Giorgio Dalla Volta (Presidente della SISC (– Società Italiana Studio delle Cefalee) Sezione  Regionale della Lombardia, Direttore del Centro Cefalee dell’Istituto Clinico Città di Brescia-Gruppo San Donato.

“L’aura e’ un fenomeno elettrico che coinvolge alcune aree della nostra corteccia cerebrale – afferma il dott. Dalla Volta -. Di solito si espande in modo progressivo dall’area posteriore detta anche occipitale fino a quella frontale e porta ad un deficit di funzionamento dei centri coinvolti. Esistono principalmente diversi tipi di aura: visiva, somatosensoriale e complessa. La prima si presenta solo con  disturbi visivi ( zig-zag luminosi o sensazione di essere abbagliato o macchie scure , la seconda con la comparsa anche di disturbi sensitivi, e nella terza forma il fenomeno finisce anche con difficoltà nel linguaggio. Può capitare che dopo la comparsa di questi sintomi non si verifichi un forte mal di testa. In questi casi i pazienti presentano solo i disturbi neurologici che precedono l’emicrania”.

“Si tratta sempre di una malattia importante e da non sottovalutare – conclude Dalla Volta -. Può essere trattata in acuto e quindi assumendo una terapia appena compaiono i sintomi evidenti. Oppure è necessaria , se la frequenza e’ elevata , una cura preventiva attraverso la somministrazione di cure per periodo più o meno lungo. Aurastop è un nutraceutico che ha dimostrato di essere efficacie come terapia sia preventiva che in acuto. E’ composto da tre sostanza naturali: il Partenio, la Griffonia e il magnesio e non presenta controindicazioni”.